Sostegno agli investimenti non produttivi nelle aree forestali – GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola https://www.gallaghiemonti.it Il GAL promuove i Fondi Strutturali e Comunitari nel VCO secondo il PSL Tue, 07 Jan 2025 11:36:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.7.29 Comune di Cannobio https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-cannobio-2/ Fri, 28 Apr 2017 09:14:01 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1979/ Gli interventi realizzati sono stati complementari alla valorizzazione dei boschi della Val Cannobina, a!raverso l’itinerario della Borromea, asse principale della sentieristica della Valle; importante il recupero di un trtto di sentiero per un periplo del centro di educazione ambientale del Monte Piazzola.

L'articolo Comune di Cannobio proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Premia https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-premia/ Thu, 27 Apr 2017 17:23:24 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1950/ Grazie al contributo GAL, Premia ha potuto riqualificare l’area boschiva situata a monte della borgata di Cadarese. L’intervento ha portato così alla realizzazione di un percorso per disabili con annessa area di sosta, alla sistemazione del percorso pedonale nonchè all’attivazione di un percorso didattico attraverso il bosco.

L'articolo Comune di Premia proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Madonna del Sasso https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-madonna-del-sasso/ Thu, 27 Apr 2017 17:20:16 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1949/ La famosa “Via degli Scalpellini”, che da San Maurizio d’Opaglio giunge a Madonna del Sasso, grazie alla creazione di uno specifico tratto, è ora collegata al percorso “Valli della Fede”. Questo permette di raggiungere in completa sicurezza vari importanti luoghi di culto come il Sacro Monte di Varallo e il Santuario di Oropa.

L'articolo Comune di Madonna del Sasso proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Anzola d’Ossola https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-anzola-dossola/ Thu, 27 Apr 2017 17:10:00 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1948/ Il Comune di Anzola, grazie al contributo del GAL, ha potuto valorizzare la “Strada del Pidén” mediante il recupero selvicolturale dei boschi attraversati dal percorso, la realizzazione di due aree di sosta attrezzate e la creazione di un percorso autoguidato ideale per scolaresche e accessibile anche a persone affette da disabilità.

L'articolo Comune di Anzola d’Ossola proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Ceppo Morelli https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-ceppo-morelli-2/ Thu, 27 Apr 2017 16:58:01 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1946/ L’intervento del Comune di Ceppo Morelli, che è complementare a quello realizzato dai comuni di Bannio e Vanzone, ha permesso la messa in sicurezza di alcuni tratti del “Sentiero della Salute” che erano caratterizzati da smottamenti e piccole frane, nonché la realizzazione di alcune piazzole di sosta.

L'articolo Comune di Ceppo Morelli proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Vanzone con San Carlo https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-vanzone-con-san-carlo/ Thu, 27 Apr 2017 16:51:43 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1945/ Il Comune di Vanzone San Carlo, situato nel mezzo del “Sentiero della Salute” lungo complessivamente circa 7400 metri, ha provveduto al ripristino di alcuni tratti dissestati, alla ricostruzione di staccionate e di gradinate rustiche migliorando così l’accessibilità.

L'articolo Comune di Vanzone con San Carlo proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Bannio Anzino https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-bannio-anzino/ Thu, 27 Apr 2017 16:43:52 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1943/ L’intervento riguarda il ripristino e la sistemazione del “Sentiero della Salute” che collega Bannio Anzino con Ceppo Morelli passando per Vanzone San Carlo. Il tracciato è adatto in particolare per il nordic walking: a tale proposito, sono stati acquistati gli specifici bastoncini che verranno messi a disposizione ai frequentatori.

L'articolo Comune di Bannio Anzino proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Ornavasso https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-ornavasso/ Thu, 27 Apr 2017 16:41:18 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1942/ Il progettoo potenzia il percorso panoramico che si snoda fra testimonianze e reperti  di grande valore storico (Linea Cadorna), antropico (terrazzamenti, siti estrattivi) e culturale (cappelle votive). Sono state così realizzate 6 aree di sosta ognuna attrezzata con specifici binocoli per l’osservazione dell’ambiente circostante.

L'articolo Comune di Ornavasso proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Bognanco https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-bognanco/ Thu, 27 Apr 2017 16:36:19 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1941/ L’intervento ha portato alla creazione di un’area a!rezzata per la sosta dei diversi itinerari che hanno come punto di connessione la località San Bernardo, quali la Gran Traversata delle Alpi, il Sentiero Italia e il Simplon Fletchorn Tour. Inoltre, sono stati posizionati 2 punti informativi presso le località Gomba e San Lorenzo.

L'articolo Comune di Bognanco proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>
Comune di Macugnaga https://www.gallaghiemonti.it/portfolio/comune-di-macugnaga/ Thu, 27 Apr 2017 16:33:53 +0000 https://www.gallaghiemonti.it/?post_type=portfolio&p=1940/ L’intervento ha riguardato la sistemazione del percorso turistco dall’Alpe Bill fino al Belvedere, un percorso importante di collegamento per la rete escursionistica di Macugnaga, da un lato in direzione del Passo del Moro e fino a Saastal in Svizzera e dall’altro verso le pendici della lingua glaciale che scende dal Monte Rosa.

L'articolo Comune di Macugnaga proviene da GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola.

]]>