Skip to content Skip to footer

Convegno “La Via del Marmo”: un’opportunità per il turismo e la valorizzazione del paesaggio

giovedì 13 marzo 2025 – ore 10

Il Museo del Paesaggio di Verbania anticipa la Giornata Nazionale del Paesaggio con un convegno intitolato “La Via del Marmo”. L’evento, aperto al pubblico, si terrà giovedì 13 marzo presso Casa Ceretti a Verbania e sarà aperto al pubblico.

Il convegno si focalizzerà sulla Via del Marmo come risorsa storica, paesaggistica e soprattutto come potenziale per il futuro in termini turistici ed economici. Carlo Ghisolfi, presidente del Museo del Paesaggio, spiega che l’obiettivo è evidenziare le potenzialità di riaprire la Via del Marmo attraverso i Navigli, il Ticino, il Lago Maggiore e il fiume Toce, ripercorrendo l’antico tragitto utilizzato dal XIV secolo per trasportare il marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo di Milano.

Tra i relatori interverranno rappresentanti della Città Metropolitana di Milano, il Presidente nazionale del Club Alpino Italiano Antonio Montani, il direttore del Parco Nazionale della Val Grande Michele Zanelli, e l’Arch. Chiara Pisoni del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. L’evento ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti No Vco e dell’Associazione Architetti Arco Alpino. Moderatore del convegno sarà Marco Cerutti, Presidente del GAL Laghi e Monti.

La Via del Marmo, un percorso di circa 100 chilometri via acqua, non fu solo cruciale per la costruzione del Duomo, ma divenne per secoli una via delle merci. Oggi, il suo recupero rappresenta una straordinaria opportunità turistica per conoscere le antiche vie navigabili, i borghi, la natura e i gioielli architettonici del tracciato. Il convegno affronterà il valore del paesaggio, la sua conservazione e il suo ruolo produttivo, con un’attenzione particolare al turismo sostenibile.

Con Determinazione Dirigenziale n. 939 del 01 dicembre 2023, il Settore A1615A “Sviluppo della montagna” della Regione Piemonte ha approvato per la programmazione 2023-2027 la nuova Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (SSL LEADER) del GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola: NETS – NUOVE ECONOMIE TERRITORIALI SOSTENIBILI FRA LAGHI E MONTI che darà attuazione nel territorio di competenza all’intervento SRG06 – LEADER previsto dal Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte.

Newsletter
Info
Seguici su
Contatti
Via Romita 13 bis28845 Domodossola (VB)
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICOda lunedì a venerdì: 9.00 - 12.00

Nota: le informazioni contenute in questo sito possono essere tecnicamente inaccurate o viziate da errori tipografici. Fanno fede i bandi pubblicati.

© 2024-2025 GAL Laghi e Monti S.C.R.L.. Tutti i diritti riservati
P.IVA IT01636690032 – REA VB189659 – cap.soc. 117.600€ – PEC segreteria@pec.gallaghiemonti.it