Le attività del GAL
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Laghi e Monti svolge diverse attività per promuovere lo sviluppo del territorio, con un focus sulle aree rurali. Le attività del GAL sono definite attraverso un processo partecipativo “bottom-up”, che coinvolge la popolazione, le imprese e gli enti locali. Il GAL opera attraverso una strategia di sviluppo locale (SSL), con l’obiettivo di aumentare la resilienza del territorio e difendere la vitalità delle comunità locali. Le attività del GAL si possono riassumere nei seguenti punti:
Concertazione e animazione territoriale: Il GAL organizza incontri e attività di ascolto del territorio per raccogliere i fabbisogni e definire gli indirizzi della strategia. Queste attività coinvolgono diversi settori economici, come la filiera foresta-legno, il settore turistico e la filiera agroalimentare. Il GAL si adopera per far conoscere le proprie attività e le opportunità offerte, soprattutto nei comuni di recente associazione.
Sostegno alle imprese e agli enti locali: Il GAL fornisce supporto finanziario alle imprese e agli enti locali attraverso bandi e interventi mirati. Il GAL supporta gli investimenti per l’acquisto di attrezzature, impianti e adeguamenti strutturali.
Promozione del turismo: Il GAL mira a valorizzare il turismo lento e sostenibile, potenziando la connessione tra imprese agroalimentari e artigianali e il settore turistico. Il GAL intende anche destagionalizzare l’offerta turistica e facilitare l’accesso alle aree montane. Inoltre, il GAL promuove attività outdoor come escursionismo e cicloturismo.
Sviluppo di filiere e reti territoriali: Il GAL sostiene la creazione di filiere e reti tra i produttori agroalimentari e le imprese artigiane, promuovendo lo scambio di servizi oltre che di prodotti. Queste aggregazioni possono includere anche enti pubblici. Il GAL offre supporto per la costituzione di tali aggregazioni tramite attività di animazione.
Sviluppo di mercati per le biomasse forestali: Il GAL mira a sviluppare sbocchi di mercato per le biomasse forestali locali, supportando gli impianti alimentati a biomassa di origine locale.
Servizi alla popolazione: Il GAL si impegna ad ampliare l’offerta di servizi alla popolazione per sostenere la residenzialità nel territorio. Questo include l’identificazione dei bisogni e delle priorità di intervento, come lo sviluppo della rete di percorsi ciclabili, delle comunità energetiche, della filiera legno e degli alpeggi.
Attività di comunicazione: Il GAL utilizza diversi strumenti di comunicazione per diffondere le proprie attività, tra cui il sito web, le pagine social (Facebook e Instagram) e newsletter. L’animatore del GAL è responsabile della gestione della comunicazione e dei rapporti con la popolazione locale.
Cooperazione con altri GAL: Il GAL collabora con altri GAL a livello regionale e nazionale per condividere conoscenze ed esperienze. Queste attività di cooperazione possono riguardare le politiche locali del cibo, lo sviluppo di percorsi cicloturistici e altre tematiche di interesse comune.
Attività di analisi e accompagnamento: Il GAL svolge attività di analisi, approfondimento e accompagnamento per supportare la pianificazione e l’attuazione di progettualità realizzate al di fuori di LEADER. Queste attività sono finanziate anche attraverso il cofinanziamento dei soci GAL.
Attività Extraleader
Rientrano in questa categoria tutte le iniziative e le azioni promosse dal GAL Laghi e Monti del VCO non previste dalla Strategia di Sviluppo Locale.