Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Le attività del GAL

Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Laghi e Monti svolge diverse attività per promuovere lo sviluppo del territorio, con un focus sulle aree rurali. Le attività del GAL sono definite attraverso un processo partecipativo “bottom-up”, che coinvolge la popolazione, le imprese e gli enti locali. Il GAL opera attraverso una strategia di sviluppo locale (SSL), con l’obiettivo di aumentare la resilienza del territorio e difendere la vitalità delle comunità locali. Le attività del GAL si possono riassumere nei seguenti punti:

Concertazione e animazione territoriale: Il GAL organizza incontri e attività di ascolto del territorio per raccogliere i fabbisogni e definire gli indirizzi della strategia. Queste attività coinvolgono diversi settori economici, come la filiera foresta-legno, il settore turistico e la filiera agroalimentare. Il GAL si adopera per far conoscere le proprie attività e le opportunità offerte, soprattutto nei comuni di recente associazione.

Sostegno alle imprese e agli enti locali: Il GAL fornisce supporto finanziario alle imprese e agli enti locali attraverso bandi e interventi mirati. Il GAL supporta gli investimenti per l’acquisto di attrezzature, impianti e adeguamenti strutturali.

Promozione del turismo: Il GAL mira a valorizzare il turismo lento e sostenibile, potenziando la connessione tra imprese agroalimentari e artigianali e il settore turistico. Il GAL intende anche destagionalizzare l’offerta turistica e facilitare l’accesso alle aree montane. Inoltre, il GAL promuove attività outdoor come escursionismo e cicloturismo.

Sviluppo di filiere e reti territoriali: Il GAL sostiene la creazione di filiere e reti tra i produttori agroalimentari e le imprese artigiane, promuovendo lo scambio di servizi oltre che di prodotti. Queste aggregazioni possono includere anche enti pubblici. Il GAL offre supporto per la costituzione di tali aggregazioni tramite attività di animazione.

Sviluppo di mercati per le biomasse forestali: Il GAL mira a sviluppare sbocchi di mercato per le biomasse forestali locali, supportando gli impianti alimentati a biomassa di origine locale.

Servizi alla popolazione: Il GAL si impegna ad ampliare l’offerta di servizi alla popolazione per sostenere la residenzialità nel territorio. Questo include l’identificazione dei bisogni e delle priorità di intervento, come lo sviluppo della rete di percorsi ciclabili, delle comunità energetiche, della filiera legno e degli alpeggi.

Attività di comunicazione: Il GAL utilizza diversi strumenti di comunicazione per diffondere le proprie attività, tra cui il sito web, le pagine social (Facebook e Instagram) e newsletter. L’animatore del GAL è responsabile della gestione della comunicazione e dei rapporti con la popolazione locale.

Cooperazione con altri GAL: Il GAL collabora con altri GAL a livello regionale e nazionale per condividere conoscenze ed esperienze. Queste attività di cooperazione possono riguardare le politiche locali del cibo, lo sviluppo di percorsi cicloturistici e altre tematiche di interesse comune.

Attività di analisi e accompagnamento: Il GAL svolge attività di analisi, approfondimento e accompagnamento per supportare la pianificazione e l’attuazione di progettualità realizzate al di fuori di LEADER. Queste attività sono finanziate anche attraverso il cofinanziamento dei soci GAL.

Attività Extraleader

Rientrano in questa categoria tutte le iniziative e le azioni promosse dal GAL Laghi e Monti del VCO non previste dalla Strategia di Sviluppo Locale.

Con Determinazione Dirigenziale n. 939 del 01 dicembre 2023, il Settore A1615A “Sviluppo della montagna” della Regione Piemonte ha approvato per la programmazione 2023-2027 la nuova Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (SSL LEADER) del GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola: NETS – NUOVE ECONOMIE TERRITORIALI SOSTENIBILI FRA LAGHI E MONTI che darà attuazione nel territorio di competenza all’intervento SRG06 – LEADER previsto dal Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte.

Newsletter
Info
Seguici su
Contatti
Via Romita 13 bis28845 Domodossola (VB)
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICOda lunedì a venerdì: 9.00 - 12.00

Nota: le informazioni contenute in questo sito possono essere tecnicamente inaccurate o viziate da errori tipografici. Fanno fede i bandi pubblicati.

© 2024-2025 GAL Laghi e Monti S.C.R.L.. Tutti i diritti riservati
P.IVA IT01636690032 – REA VB189659 – cap.soc. 117.600€ – PEC segreteria@pec.gallaghiemonti.it