AMBITO TEMATICO: “Turismo Sostenibile”
BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI – II Edizione
Operazione 19.2.7.5.2 Infrastrutture turistico – ricreative ed informazione nell’ambito dello Sviluppo Locale di tipo partecipativo LEADER
Tipologia 1: Potenziamento delle infrastrutture per la fruizione escursionistica, ricreativa a servizio dell’outdoor e della segnaletica informativa; realizzazione di sistemi di prenotazione di servizi turistici.
Da lunedì 6 Giugno 2022 fino a venerdì 14 ottobre 2022 è stato possibile presentare le domande di sostegno a valere sulla seconda edizione del bando relativo all’Operazione 7.5.2 “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader”.
Beneficiari: Unioni di Comuni, Enti di gestione delle aree protette, Comuni singoli e associati.
Spesa ammissibile: min 10.000 euro; max 300.000 euro.
Contributo: 90% delle spese sostenute per investimenti volti alla realizzazione e valorizzazione delle infrastrutture turistiche e ricreative a livello locale.
L’operazione 7.5.2 è orientata al sostegno di investimenti volti al miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative a livello locale e su piccola scala e al potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva ed invernale del territorio dell’area interessata dal Piano di Sviluppo Locale del GAL Laghi e Monti. Nell’ambito dell’operazione vengono finanziati gli interventi puntuali e di valenza locale a carico delle infrastrutture per la fruizione a piedi, a cavallo ed in bicicletta di percorsi escursionistici, secondo la classificazione prevista dal Regolamento di attuazione della Legge Regionale 12/2010.
L’operazione è attuata in maniera coordinata tra il livello locale e quello regionale (Operazione 7.5.1) con l’obiettivo di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, valorizzare e conservare il paesaggio montano e rurale, promuovere le tipicità locali attraverso il contatto diretto con i turisti e favorire l’abitare in zone rurali di montagna promuovendone le opportunità occupazionali.
In linea generale la demarcazione tra le opere finanziabili sulle due operazioni è basata sulle caratteristiche dimensionali delle infrastrutture e sul loro sviluppo geografico. L’operazione 7.5.1 ha finanziato interventi che riguardano itinerari di sviluppo regionale o provinciale, mentre l’operazione 7.5.2. sostiene la valorizzazione di itinerari locali e la realizzazione e la riqualificazione di opere puntuali (vie ferrate, siti di arrampicata, parchi avventura, aree camper) collegate agli itinerari valorizzati.
Scarica il bando:
Allegati al bando e modulistica:
- Allegato A – Indirizzi per l’inserimento nel Sistema Informativo Regionale delle infrastrutture valorizzate per la centralizzazione dell’informazione;
- Allegato 1 – Modulo domanda di sostegno con dichiarazione di assenza di sovrapposizione con interventi previsti nella 7.5.1 o altri contributi pubblici;
- Allegato 2 – Modello di dichiarazione di assenso da parte del proprietario del terreno/immobile/bene alla realizzazione dell’intervento;
- Allegato 3 – Modello di Convenzione tra ente beneficiario e soggetti incaricati per la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura;
- Esempio di cartello informativo di attribuzione del contributo.
Documentazione a supporto della partecipazione al bando:
- Documenti necessari per attivare le procedure di accatastamento dei percorsi;
- Documenti necessari per attivare le procedure di registrazione degli itinerari;
- Documenti necessari per attivare le procedure di registrazione di vie ferrate e siti di arrampicata;
- Documenti relativi alla segnaletica e linee grafico editoriali per l’Operazione 7.5.2;
- Rappresentazioni grafiche degli itinerari oggetto di proposte di intervento con l’Operazione 7.5.1 del PSR della Regione Piemonte;
- Check list per le procedure di gara per appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Domanda di pagamento anticipo: Modello di provvedimento Ente Pubblico costituzione garanzia.
Documentazione e risorse utili:
- Legge regionale n. 12 del 18 febbraio 2010 “Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte”;
- Regolamento attuativo l.r. n 12 del 18 Febbraio 2010;
- Rete del patrimonio escursionistico (RPE) – Regione Piemonte;
- D.G.R. 27 Luglio 2015, n. 22-1903, “Progetto di Rete ciclabile di interesse regionale”;
- Codice etico del turismo accessibile in montagna;
- Piemonte Outdoor – il portale regionale dedicato all’escursionismo.