Un’opportunità per contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio
Il GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con Royal HaskoningDHV e sentita la Provincia del VCO, ha avviato un percorso di aggiornamento del Piano della Mobilità Ciclabile ed Escursionistica. L’obiettivo principale è redigere una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale della Mobilità Ciclabile risalente al 2006, in conformità con il più recente quadro normativo, inclusa la Legge N.2 del 2018, il Piano Regionale della Mobilità Ciclabile (PRMC) del Piemonte e le Linee Guida Biciplan. Questo aggiornamento includerà anche la componente escursionistica. Il progetto mira a:
- Definire indirizzi strategico-operativi per studi di fattibilità e richieste di finanziamento.
- Rafforzare la capacità di governance, riaffermandone la leadership territoriale nella promozione di progetti innovativi.
- Creare una rete di corridoi ciclabili primari di scala provinciale, integrando progettazioni europee, nazionali e regionali, e definendo standard prestazionali.
- Valutare le priorità attraverso un’analisi multicriteri che consideri il potenziale cicloturistico ed escursionistico.
- Assistere nella definizione dei requisiti per i progetti di fattibilità tecnico-economici (PFTE).
Il piano prevede un percorso di progettazione partecipata con diversi momenti di coinvolgimento degli attori del territorio per recepire informazioni utili allo sviluppo della rete. Paolo Ruffino di Royal HaskoningDHV è il referente per la progettazione territoriale e la mobilità. L’aggiornamento del piano fornirà uno strumento di governance per le decisioni e un quadro per la redazione di specifici progetti di fattibilità tecnico-economici.
L’iniziativa ha l’obiettivo di avviare un percorso di aggiornamento del Piano provinciale della mobilità ciclabile ed escursionistica del Verbano-Cusio-Ossola, includendo anche i comuni del novarese che hanno aderito al GAL. Questo piano strategico mira a orientare gli investimenti nelle infrastrutture ciclistiche e pedonali, definendo priorità basate su una valutazione del contesto e del potenziale del territorio.
La partecipazione degli stakeholder è importante per la definizione delle azioni di dettaglio attraverso un percorso di progettazione partecipata.