PROGRAMMA DEL CONVEGNO Materiali del convegno: DAVID COLOMBINI – Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile ANDREA PERINO – Cornice Normativa C.E.R. RICCARDO CIOCCA – Progettazione della C.E.R. – La gestione della Comunità MARCO BUTTIERI – La realizzazione degli impianti FEDERICO GARRONE, IVAN NOCERA – Individuazione dei soggetti e veste giuridica della C.E.R PIERCARLO ROSSI, MARCO CASALE […]

Leggi tutto

Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 20:30 a Ghiffa presso la Sala esposizioni Panizza in C.so Belvedere 14, si terrà l’incontro pubblico: “La gestione dei boschi di Ghiffa: Le opportunità offerte dall’Associazione fondiaria” L’evento vuole approfondire il tema dell’associazionismo fondiario, uno strumento per il miglioramento dei fondi e per la valorizzazione funzionale del territorio, comprendenti tutti […]

Leggi tutto

SAVE THE DATE: 14 maggio – Teatro Civico Varallo – p.zza V. Emanuele 2 13019 – Varallo (VC) “Il Progetto Interreg V-A Italia-Svizzera MAIN10ANCE tra eredità e sfide”. Sono aperte le iscrizioni per l’evento finale MAIN10ANCE che si terrà SABATO 14 MAGGIO dalle ore 09:00 presso il Teatro Civico di Varallo dove verrà illustrato il […]

Leggi tutto

Webinar sugli incentivi ai privati per la sostituzione dei generatori a biomassa legnosa, stufe e caldaie La Regione Piemonte, in collaborazione con LENO, GSE e Finpiemonte, organizza per Mercoledì 10 novembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 un webinar su piattaforma Zoom per illustrare requisiti e aspetti procedurali del Bando regionale per la sostituzione di […]

Leggi tutto

In occasione della pubblicazione del Bando relativo alla Sottomisura 7.4 “Sostegno agli investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale comprese le attività culturali-ricreative e la relativa infrastruttura”, il Gal Laghi e Monti organizza come di consuetudine un ciclo di incontri per presentare l’iniziativa al territorio. Gli appuntamenti si […]

Leggi tutto

Il Gal Laghi e Monti supporta il progetto AlpFoodway, che candida le tradizioni alimentari, le pratiche di produzione e conservazione del cibo, nonché i rituali di consumo, i saperi, le conoscenze e i paesaggi dei paesi dell’arco alpino ad essere inseriti nel Patrimonio immateriale UNESCO. Sul sito del progetto (www.alpfoodway.eu), è possibile firmare la petizione […]

Leggi tutto